In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📖 Un film che racconta, tra emozioni, primi amori e ansie della maturità, la vita degli adolescenti italiani nell’estate magica dei Mondiali 2006, intrecciando storie personali e collettive in un clima di nostalgia, crescita e passione calcistica.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini sono le entità forti che animano la serata televisiva di oggi, sabato 26 luglio 2025. Su Rai Movie HD, a partire dalle 21:10, le emozioni della maturità tornano a scorrere sul piccolo schermo grazie al film che negli anni ha conquistato una generazione, rilanciando le atmosfere universali del passaggio all’età adulta e della mitica estate 2006: quella dei Mondiali vinti dall’Italia.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi e il racconto del rito di maturità
“Notte prima degli esami – Oggi” non è un semplice sequel, ma un vero e proprio “newquel”: prende gli ingredienti vincenti del film originale di Fausto Brizzi, li trasporta nel 2006 e li mescola con la sensazione collettiva di euforia e incertezza che segnò quell’estate magica per tutto il Paese. Alla regia, sempre un brillante Brizzi, affiancato alla sceneggiatura dall’ironia di Massimiliano Bruno e Marco Martani.
Il protagonista è nuovamente Nicolas Vaporidis nei panni di Luca Molinari, affiancato da una freschissima Carolina Crescentini (Azzurra): la loro storia d’amore si fa spazio tra le ansie scolastiche, gli esami di maturità e una nazionale che porta tutti a tifare davanti alla tv. Giorgio Panariello, icona del cinema e della tv italiana, regala una delle sue interpretazioni più intense come il padre di Luca, scavando – con la solita verve comica – nel rapporto padre-figlio.
Ma perché questo film ha lasciato un segno così particolare negli spettatori? È innanzitutto una fotografia della giovinezza italiana in una delle sue fasi più fragili e indimenticabili. Esame di maturità, primi amori, sogni e panico per il futuro: quella sensazione di essere “in viaggio” – letteralmente e figurativamente, come nel rocambolesco finale di Luca che rischia di perdere la maturità per inseguire il cuore – ha colpito nel segno generazione dopo generazione.
Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini e la generazione dei mondiali 2006
La forza di “Notte prima degli esami – Oggi” risiede nella capacità di fondere storie personali a eventi collettivi. Sullo sfondo la finale dei Mondiali, vissuta in presa diretta anche dagli attori sul set, diventa una macchina del tempo per riaccendere la memoria di tutti noi su dove eravamo nell’estate del 2006. Il film, rivisto oggi, assume anche un tono nostalgico: parla di un’Italia ancora spensierata, pre-crisi, che sognava in grande e si riscopriva unita dalla passione calcistica e da emozioni autentiche.
Forse non tutti sanno che le riprese delle scene calcistiche avvenivano durante la vera finale mondiale, con la troupe tesa tanto quanto gli italiani davanti allo schermo. Questo ha regalato un realismo emotivo che ancora oggi si percepisce. E proprio la scelta di intrecciare la grande storia con le piccole, minuscole storie di ogni adolescente rende il film un cult sui banchi, amato (ma anche criticato) dai maturandi di ogni annata, spesso rivisto prima dell’esame come rito propiziatorio e portafortuna.
- Due candidature e una vittoria ai Nastri d’Argento del 2007 (Nastro Speciale a Brizzi)
- Vincitore come miglior film ai Telegatti, nomination ai David di Donatello
Nonostante il giudizio della critica sia stato tiepido – “piacevole ma non innovativo”, dicono i più maliziosi – il pubblico gli ha regalato un successo clamoroso: oltre dodici milioni d’incasso e un posto d’onore nei cuori di chiunque sia passato per quell’adolescenza “sospesa tra maturità e mondiali”. Il voto medio di 2,3/5 riflette una certa disillusione degli addetti ai lavori, ma la memoria popolare spesso supera il giudizio tecnico: chi c’era nel 2006 riconosce in Vaporidis & co. uno specchio fedele delle proprie paure e speranze.
Punti di forza e curiosità da cult italiano
Per chi ama fare binge-watching di cinema italiano, il film riserva tantissimi cameo e curiosità nerd: dal ritorno – seppur breve – di Giorgio Faletti (indimenticato professore del primo capitolo), fino alla presenza di giovani interpreti poi sbarcati in tv e cinema. E come dimenticare le scene iconiche, dal viaggio assurdo di Luca per arrivare in tempo all’esame al festeggiamento collettivo per la coppa mondiale? Un “instant classic”, che si diverte a infilare citazioni pop (“sei come Grosso sul dischetto”) e colonna sonora retrò.
Questa sera Rai Movie rilancia uno dei film più rappresentativi per la generazione cresciuta tra il liceo e il successo azzurro del 2006. Che tu sia un ex maturando nostalgico, uno spettatore casuale o semplicemente a caccia di emozioni leggere ma sincere, lasciati coinvolgere da un’opera che continua a regalare emozioni, sorrisi e quell’insostituibile brivido chiamato “Notte prima degli esami”.
Indice dei contenuti