Immaginate di camminare tra rovine millenarie mentre il monsone di luglio regala una freschezza inaspettata al paesaggio tropicale dello Sri Lanka. Anuradhapura, antica capitale del regno singalese e culla del buddhismo nell’isola, si rivela in questo periodo dell’anno come una destinazione sorprendente per un weekend romantico all’insegna della storia e della spiritualità . Luglio, con le sue piogge pomeridiane che rinfrescano l’aria e donano un verde smeraldo alla vegetazione, trasforma questa città patrimonio UNESCO in un museo a cielo aperto di rara bellezza.
Perché Anuradhapura è perfetta a luglio
Durante il monsone di sud-ovest, Anuradhapura beneficia di un clima più mite rispetto ai mesi secchi. Le temperature oscillano tra i 26 e i 30 gradi, mentre le piogge, generalmente concentrate nel pomeriggio, creano un’atmosfera magica tra i dagoba e i templi antichi. La vegetazione rigogliosa incornicia le rovine archeologiche, offrendo scorci fotografici indimenticabili. Inoltre, luglio significa meno turisti e prezzi più contenuti per alloggi e servizi.
Tesori archeologici da scoprire in coppia
I dagoba monumentali
Il Ruwanwelisaya Dagoba, con i suoi 55 metri di altezza, domina il paesaggio sacro della città . La sua cupola bianca, lavata dalla pioggia monsonica, risplende al tramonto creando momenti di pura magia. Poco distante, il Thuparamaya, considerato il più antico dagoba dello Sri Lanka, custodisce una reliquia del Buddha e rappresenta il punto di partenza ideale per comprendere la profondità spirituale del luogo.
L’albero sacro di Jaya Sri Maha Bodhi
Cresciuto da un ramo dell’albero sotto cui Buddha raggiunse l’illuminazione, questo fico sacro di 2.300 anni è il più antico albero piantato dall’uomo di cui si abbia documentazione storica. Le coppie trovano qui un luogo di riflessione e pace, circondato da devoti che offrono fiori di loto e recitano preghiere.
I bagni gemelli di Kuttam Pokuna
Questi antichi bagni rituali, capolavoro dell’ingegneria idraulica singalese, dimostrano la raffinatezza della civiltà di Anuradhapura. Durante il monsone, l’acqua piovana riempie naturalmente queste vasche di granito, ricreando l’atmosfera di 1.500 anni fa.
Esperienze autentiche da vivere insieme
Alba tra le rovine
Svegliarsi prima dell’alba per assistere al risveglio della città archeologica rappresenta un’esperienza indimenticabile. I primi raggi di sole filtrano tra le antiche colonne del palazzo di Abhayagiri, mentre i monaci iniziano le loro preghiere mattutine. Il biglietto d’ingresso costa circa 25 euro per persona e include l’accesso a tutti i siti principali.
Cerimonie religiose serali
Partecipare a una puja serale nei templi attivi offre uno spaccato autentico della devozione buddhista. L’atmosfera si fa intima con il profumo di incenso e il suono dei tamburi tradizionali che risuonano tra le antiche pietre.
Come muoversi e risparmiare
Trasporti locali
Il modo più economico per raggiungere Anuradhapura da Colombo è il treno, con corse giornaliere che costano circa 3-8 euro a persona in base alla classe scelta. Una volta in città , noleggiare una bicicletta per due giorni costa circa 10-15 euro e permette di esplorare il sito archeologico con i propri tempi, fermandosi per riposare durante gli acquazzoni pomeridiani.
I tuk-tuk rappresentano un’alternativa comoda per gli spostamenti più lunghi, con tariffe di circa 5-8 euro per mezza giornata di visite guidate.
Dove dormire senza spendere una fortuna
Le guesthouse familiari nel centro di Anuradhapura offrono camere doppie con aria condizionata e colazione inclusa a partire da 20-35 euro a notte. Molte strutture dispongono di terrazze coperte dove rifugiarsi durante i temporali pomeridiani, sorseggiando tè dello Sri Lanka e pianificando le visite del giorno successivo.
Per un’esperienza più autentica, alcune case private aprono le porte ai viaggiatori, offrendo camere pulite e accoglienti a 15-25 euro con la possibilità di condividere i pasti con la famiglia ospitante.
Sapori locali a prezzi contenuti
I piccoli ristoranti familiari servono curry di verdure, riso e dal a partire da 2-4 euro. Il fish curry, preparato con pesce fresco e latte di cocco, rappresenta una specialità da provare assolutamente, mentre il kottu roti serale costa circa 3-5 euro ed è perfetto da condividere.
I mercati locali offrono frutta tropicale freschissima: manghi, rambuttan e king coconut per dissetarsi durante le esplorazioni, spendendo meno di 2 euro per una merenda nutriente per due persone.
Consigli pratici per il monsone
Portate sempre con voi un ombrello compatto e abbigliamento che si asciughi rapidamente. Le scarpe chiuse con buona aderenza sono essenziali per camminare sulle pietre antiche rese scivolose dalla pioggia. Pianificate le visite principali al mattino, riservando i pomeriggi per musei coperti o momenti di relax in guesthouse.
Anuradhapura a luglio regala a ogni coppia la possibilità di vivere lo Sri Lanka più autentico, lontano dalle folle turistiche, immersi in una spiritualità millenaria che il monsone rende ancora più suggestiva. Un weekend qui costa complessivamente 150-200 euro per due persone, trasporti inclusi, per un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore molto più a lungo.
Indice dei contenuti