Quello che succede nei templi megalitici di Malta durante luglio ti lascerà senza parole: la guida completa per scoprirli risparmiando

Le pietre millenarie di Malta sussurrano storie antiche sotto il sole di luglio, quando l’isola si veste dei suoi colori più intensi e il Mediterraneo diventa un invito irresistibile. Tra i tesori archeologici che punteggiano questo piccolo arcipelago, i templi megalitici di Ħaġar Qim e Mnajdra rappresentano una delle esperienze più straordinarie che possiate condividere con i vostri amici. Questi monumenti preistorici, più antichi di Stonehenge e delle piramidi egizie, vi trasporteranno in un viaggio nel tempo di oltre 5.000 anni, offrendovi al contempo panorami mozzafiato sulla costa meridionale dell’isola.

Perché luglio è il momento perfetto per scoprire questi siti

Luglio trasforma Malta in un palcoscenico naturale di rara bellezza. Le giornate lunghe e luminose permettono di esplorare i templi nelle ore migliori, quando la luce dorata del mattino o del tardo pomeriggio esalta le tonalità ambrate della pietra calcarea locale. Il clima secco garantisce condizioni ideali per le passeggiate tra i siti archeologici, mentre le temperature, pur essendo elevate, sono mitigate dalla brezza marina costante che caratterizza questa zona dell’isola.

Durante questo periodo, l’accesso ai siti è ottimizzato e potrete godere di orari di apertura estesi, perfetti per organizzare la vostra visita senza fretta. La vegetazione circostante, benché adattata al clima mediterraneo, mantiene ancora sfumature verdi che contrastano magnificamente con il blu intenso del mare che fa da sfondo ai templi.

Un tuffo nella preistoria: cosa rende speciali questi templi

Ħaġar Qim, il cui nome significa “pietre erette” in maltese, vi accoglierà con la sua imponente struttura megalitica che domina la scogliera. Costruito tra il 3600 e il 3200 a.C., questo complesso templare rappresenta uno degli esempi più raffinati dell’architettura preistorica europea. Le enormi lastre di pietra, alcune delle quali pesano oltre 20 tonnellate, sono state assemblate con una precisione che ancora oggi stupisce gli archeologi.

A soli 500 metri di distanza, Mnajdra si presenta come un complesso di tre templi distinti, ognuno con caratteristiche architettoniche uniche. Il tempio principale è famoso per i suoi allineamenti astronomici: durante gli equinozi e i solstizi, i raggi del sole penetrano attraverso l’ingresso principale illuminando specifiche nicchie interne, rivelando le profonde conoscenze astronomiche dei costruttori preistorici.

Esperienze da vivere insieme

La visita ai templi diventa ancora più affascinante quando condivisa con gli amici. Potrete esplorare insieme i misteri delle spirali incise nella pietra, simboli la cui interpretazione continua a dividere gli studiosi. Il centro visitatori offre un’esperienza multimediale immersiva che vi permetterà di comprendere meglio il contesto storico e culturale di questi monumenti prima di iniziare l’esplorazione vera e propria.

Non perdete l’opportunità di raggiungere i punti panoramici che circondano i templi: da qui potrete ammirare l’isolotto di Filfla e scattare fotografie indimenticabili con il gruppo. Le pareti rocciose che scendono a picco sul mare creano scenari drammatici, particolarmente suggestivi durante l’ora del tramonto.

Come organizzare la vostra avventura low-cost

Raggiungere i siti archeologici

Il modo più economico per raggiungere Ħaġar Qim e Mnajdra è utilizzare i mezzi pubblici. L’autobus 74 collega La Valletta alla località di Qrendi, da dove una passeggiata di circa 15 minuti vi condurrà ai templi. Il biglietto dell’autobus costa circa 2 euro per l’intera giornata, rendendo gli spostamenti estremamente convenienti.

Se preferite maggiore flessibilità, considerate il noleggio di un’auto da dividere tra il gruppo: i costi si aggirano intorno ai 25-30 euro al giorno per un veicolo compatto, perfetto per esplorare anche altri siti dell’isola nella stessa giornata.

Biglietti e orari

L’ingresso ai templi costa circa 10 euro per gli adulti, ma sono disponibili tariffe ridotte per gruppi e studenti. Durante luglio, i siti sono aperti dalle 9:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Vi consigliamo di visitare i templi nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo più intenso e godere della migliore illuminazione per le fotografie.

Dove dormire spendendo poco

Per un soggiorno economico ma confortevole, puntate sugli ostelli di La Valletta o Sliema, dove potrete trovare posti letto in dormitorio a partire da 15-20 euro a notte. Se preferite maggiore privacy, gli appartamenti condivisi rappresentano un’ottima soluzione per gruppi di amici: con 25-35 euro a persona per notte potrete avere spazi ampi e la possibilità di cucinare, riducendo ulteriormente i costi del viaggio.

Le località di St. Julian’s e Bugibba offrono numerose guesthouse familiari dove, dividendo i costi, potrete soggiornare comodamente spendendo circa 30-40 euro a testa per notte in camera doppia o tripla.

Sapori locali senza spendere una fortuna

La zona intorno ai templi non offre molte opzioni ristorative, quindi vi suggeriamo di portare con voi spuntini e acqua. Tuttavia, fate tappa nei villaggi vicini come Żurrieq o Qrendi, dove troverete piccole rosticcerie locali che servono pastizzi (sfogliatine ripiene) a meno di 1 euro l’una e ftira (pane maltese farcito) per circa 3-4 euro.

Per cene più sostanziose, dirigetevi verso i ristoranti di pesce di Marsaxlokk, raggiungibile in 20 minuti d’auto. Qui potrete gustare piatti di pesce fresco spendendo circa 12-15 euro a persona, un prezzo eccellente considerando la qualità e la freschezza del pescato locale.

Consigli pratici per la visita

Indossate scarpe comode e antiscivolo: il terreno intorno ai templi può essere irregolare e la pietra calcarea diventa scivolosa. Portate cappelli, crema solare e abbondante acqua, poiché la zona offre poca ombra naturale, soprattutto durante le ore centrali della giornata.

Considerate di combinare la visita ai templi con altre attrazioni della zona: le saline di Marsaskala distano solo pochi chilometri e offrono scenari fotografici spettacolari, mentre la Grotta Blu può essere raggiunta con una breve deviazione, aggiungendo un tocco di avventura marina alla vostra giornata archeologica.

Malta in luglio vi regalerà ricordi indelebili, tra storia millenaria e paesaggi mediterranei che sembrano dipinti. I templi di Ħaġar Qim e Mnajdra rappresentano solo l’inizio di un’avventura che vi porterà a scoprire uno degli arcipelaghi più affascinanti d’Europa, dove ogni pietra racconta una storia e ogni tramonto dipinge emozioni destinate a rimanere nel cuore.

Quale antico sito archeologico vorresti esplorare con gli amici?
Templi maltesi 5000 anni
Stonehenge inglese
Piramidi egizie
Machu Picchu peruviano
Petra giordana

Lascia un commento