Stasera in tv Supereroi con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca: il film di Genovese che tutti sottovalutano ma è imperdibile

In sintesi

  • 🎬 Supereroi
  • 📺 La 5 HD, ore 21:10
  • 💑 Una commedia romantico-drammatica di Paolo Genovese che racconta, attraverso la storia di Marco e Anna (interpretati da Alessandro Borghi e Jasmine Trinca), la sfida quotidiana di far durare l’amore, tra ironia, vulnerabilità e riflessioni sulla coppia nella società contemporanea.

Supereroi, Paolo Genovese, Alessandro Borghi, Jasmine Trinca: se sei un appassionato di cinema italiano, questa è la serata giusta per sintonizzarti su La 5 HD. Stasera, martedì 5 agosto 2025, alle 21:10 va in onda Supereroi, la commedia romantico-drammatica firmata da Paolo Genovese, con due dei volti più acclamati della scena nazionale. Un film che mette al centro una delle sfide più autentiche – e sottovalutate – dei nostri tempi: far durare l’amore.

Supereroi di Paolo Genovese: la sfida dell’amore e il successo del cinema italiano

Dimenticate i mantelli e i laser che escono dalle mani: in Supereroi il superpotere più ambito è quello di riuscire a stare insieme, giorno dopo giorno, nonostante tutto. Marco e Anna sono due opposti che si attraggono e si allontanano in un eterno rincorrersi. Lui, Alessandro Borghi, interpreta un professore di fisica metodico e razionale; lei, Jasmine Trinca, è una fumettista impulsiva e geniale, allergica alle regole e campionessa di creatività.

Genovese, regista amato per Perfetti sconosciuti (film da record per remake internazionali), porta avanti il suo brillante percorso di esplorazione dei sentimenti urbani, scegliendo ancora una volta di mettere in scena una storia tanto quotidiana quanto universale. In “Supereroi” non troviamo gesta spettacolari da blockbuster, ma quella fatica, coraggiosa e quasi invisibile, di restare fedeli a una promessa fatta molto tempo prima.

Il cast di Supereroi e la forza delle relazioni raccontate al cinema

La chimica tra Borghi e Trinca è la miccia su cui tutto si regge, ma il film si arricchisce anche di presenze come Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci, Linda Caridi e Gwendolyn Gourvenec. Sono le piccole storie di contorno che permettono a questa coppia di funzionare come uno specchio nel quale tanti – davvero tanti – possono riconoscersi e trovare una risonanza emotiva.

È proprio l’alternarsi di luci e ombre, litigi e riavvicinamenti, che fa emergere la regia di Genovese: mai compiaciuta, mai lontana dalla realtà. L’ambientazione si muove tra una Milano elegante e una Copenaghen dal respiro internazionale, amplificando la sensazione che la storia di Anna e Marco possa essere vissuta in qualunque città del mondo. Una scelta di linguaggio cinematografico che parla a tutte le generazioni.

Perché Supereroi resta nel cuore e nella cultura pop italiana

Supereroi” è una dichiarazione d’amore al coraggio quotidiano di dirsi ancora “Ti amo” quando sarebbe più semplice arrendersi. Genovese gioca – con consapevolezza nerd – con il concetto di supereroismo: i poteri non arrivano dallo spazio, ma dal sapersi mettere in discussione. Come nelle migliori graphic novel (omaggio voluto al mestiere di Anna), il film alterna ironia a profonda vulnerabilità, e la colonna sonora contemporanea accompagna lo spettatore dentro ogni fase della relazione, dagli abbracci più euforici ai silenzi più taglienti.

Questo film, trainato da due interpreti poliedrici e ormai iconici nel panorama italiano, riflette su una generazione cresciuta tra promesse d’amore e nuove incertezze: per ogni spettatore che ha superato i 30, le domande che Marco e Anna si pongono sul senso del tempo e della verità sono famigliari fino quasi a fare male, e proprio qui sta l’eredità più forte e sincera della pellicola. Persino quando inciampa in qualche battuta telefonata o nella prevedibilità di certi passaggi, “Supereroi” mostra una consapevolezza e una maturità rara nel panorama della commedia sentimentale italiana recente.

  • Chi amerà “Supereroi”: chi ha apprezzato le commedie di Genovese, chi ama le storie di coppia realistiche e imperfette, chi vuole guardare una pellicola con attori di altissimo livello.
  • Per chi è consigliato: per chi desidera riflettere sull’amore senza farsi illusioni, per chi cerca emozioni vere e non artefatte, per chi vuole ritrovare un po’ di sé stesso (o smarrirsi) in una sera d’estate davanti alla TV.

L’impatto culturale e il messaggio generazionale di Supereroi

Nonostante non abbia replicato l’enorme successo commerciale di “Perfetti sconosciuti”, “Supereroi” si è conquistato un posto nel cuore di molti e un discreto interesse anche sul piano internazionale (qualcosa bolle in pentola per possibili remake). Il film trasforma una riflessione universale in caleidoscopio di emozioni sincere: qui si celebra la fragilità come vero motore dell’amore e si accetta che, sì, servono davvero dei superpoteri per amarsi tutta la vita.

Se vuoi una pellicola che ti faccia sorridere, pensare e magari anche commuovere davanti alla sfida più grande del nostro tempo – la tenuta delle relazioni – stasera Supereroi su La 5 HD ti aspetta per mostrarti che, dopotutto, il vero miracolo non sta nelle stelle, ma nella quotidianità di chi accetta, ogni giorno, di restare.

Il vero superpotere dell'amore moderno è?
Restare fedeli alle promesse
Accettare i difetti quotidiani
Reinventarsi sempre insieme
Superare le crisi profonde
Scegliersi ogni giorno

Lascia un commento