Stasera in tv Marco Giallini con Rocco Schiavone 4: il noir italiano più amatissimo che lascia il segno

In sintesi

  • 🎬 Rocco Schiavone 4
  • 📺 Rai 2, ore 21:20
  • 🕵️‍♂️ Serie TV noir italiana con Marco Giallini nei panni del vicequestore Schiavone, alle prese con indagini complesse, dilemmi morali e atmosfere cupe tra Aosta e il suo passato tormentato.

Rocco Schiavone, Marco Giallini, Serie TV, Rai 2, Noir Italiano: ecco cosa domina il prime time televisivo del 6 agosto 2025. In una serata che promette grandi emozioni tra investigazione e supereroi, la quarta stagione di “Rocco Schiavone” – uno dei più acclamati noir d’autore della TV italiana – si prende la scena. Se ami serie tv intense, personaggi fuori dagli schemi e atmosfere da “true crime” nostrano, la scelta su cosa vedere stasera non potrebbe essere più semplice.

Rocco Schiavone 4: il ritorno del vicequestore più scorbutico d’Italia nella fiction Rai 2

La fiction di Rai 2 con Marco Giallini è ormai un vero cult, e il suo quarto capitolo si apre col botto alle 21:20. L’episodio “Rien ne va plus” ci riconsegna un Rocco in fuga, subito prima che la polizia inizi gli scavi per riesumare il cadavere di Luigi Baiocchi: sulle sue spalle pesano domande insolute, vecchie colpe e quella sensazione di estraneità che non lo lascia mai davvero. Ma la visita improvvisa degli amici Brizio e Furio ribalta le carte in tavola e lo richiama ad Aosta, atmosfera di montagna e disincanto, per affrontare un caso ancora aperto: l’omicidio del ragioniere Favre. Non aspettatevi la classica indagine lineare: qui ogni personaggio, ogni dialogo e ogni ombra sul volto di Schiavone è un tassello di un romanzo umano e nerissimo.

Simone Spada, regista scelto per imprimere uno stile cinematografico alla serie, riprende da dove aveva lasciato Antonio Manzini, autore dei romanzi e ideatore di un vicequestore che è di fatto il vero anti-eroe della fiction nostrana. E che dire del cast? Marco Giallini offre una performance tra le più intense della sua carriera; basta la sua presenza scenica, il loden logoro, i suoi monologhi sferzanti per rendere Schiavone un’icona trasversale capace di catalizzare nerd e appassionati di TV d’autore.

Cosa rende unica questa serie?

  • Un protagonista fuori dagli schemi: Rocco Schiavone non è un “buono” tradizionale: è cinico, disilluso, con un passato doloroso e l’abitudine di piegare la legge al suo codice morale.
  • L’ambientazione: Aosta nella serie non è solo sfondo, ma vera alleata nel raccontare il gelo nell’anima del protagonista, le distanze culturali tra Roma e il Nord Italia e il senso di straniamento che impregna la narrazione.

La quarta stagione prosegue nell’approfondire queste fratture, alternando thriller e pause poetiche, orizzonti innevati e dialoghi pungenti. Il tutto arricchito dagli ottimi comprimari: Claudia Vismara, Isabella Ragonese, Ernesto D’Argenio e Francesco Acquaroli, capaci di restituire un microcosmo di tensione, lealtà e dolore represso. Del resto, Giallini stesso ha dichiarato spesso di aver attinto a conoscenze reali e vissuto personale per incarnare un vicequestore ruvido ed empatico, portando così la fiction italiana a uno standard internazionale per caratterizzazione e profondità psicologica.

Alternativa pop Superman Returns su 20 Mediaset e confronto tra anti-eroi

Se la tua serata ideale chiede avventura e superpoteri, il canale 20 Mediaset alle 21:10 manda in onda “Superman Returns”, blockbuster di Bryan Singer con Brandon Routh e Kevin Spacey. Il film funziona da reboot omaggio al Superman classico, con la suggestiva idea del ritorno dell’Uomo d’Acciaio su una Terra che sembra aver imparato a cavarsela senza di lui. È un film che divide i fan (e i nerd più pignoli): da un lato l’affetto per la mitologia DC Comics e le atmosfere retrò, dall’altro l’accusa di essere troppo reverenziale e non innovativo. Ma resta imperdibile per chi vuole rivedere Superman alle prese con una Lois Lane cambiata e un Lex Luthor mefistofelico quanto basta.

Cosa c’è di nerdeggiante in questa serata?

Il confronto tra due mondi narrativi così diversi ma ugualmente potenti rende questa serata imperdibile per gli appassionati di noir italiano e comic book movies.

In questa serata, la televisione italiana dimostra una volta di più che il mito dell’eroe (o dell’anti-eroe) non conosce confini: dalla neve di Aosta ai cieli di Metropolis, la questione del “fare la cosa giusta” resta il grande tema narrativo, declinato con stili e sensibilità molto diverse. La quarta stagione di Rocco Schiavone, in particolare, rappresenta un lascito indelebile nel panorama crime italiano: Giallini ha creato una figura così potente da contaminare perfino il linguaggio della serialità nostrana, influenzando generazioni di sceneggiatori e spettatori. E anche per chi l’ha già vista in passato, ogni puntata è un viaggio emozionale che si gusta e si rilegge sempre con occhi nuovi.

Che tu sia da Schiavone o da Superman, stasera la TV si accende sulle emozioni forti. E fidati, rischi di perderti qualcosa di epocale se resti fuori dal giro.

Quale anti-eroe preferisci per una serata perfetta?
Rocco Schiavone cinico e disilluso
Superman classico e nostalgico
Protagonisti complessi e tormentati
Eroi tradizionali senza macchie
Anti-eroi che piegano la legge

Lascia un commento