In sintesi
- 🎬 Diabolik
- 📺 Rai Movie, ore 21:10
- 🦹♂️ Il film racconta le avventure del celebre ladro mascherato Diabolik, ispirato al fumetto italiano degli anni ’60, in una raffinata atmosfera noir, tra colpi di scena, tensione e omaggi alla cultura pop italiana. Diretto dai Manetti Bros, è un cult moderno che rivisita con stile e fedeltà l’iconico personaggio e la sua compagna Eva Kant.
Diabolik, Manetti Bros, Luca Marinelli, Eva Kant, fumetto italiano per eccellenza, Rai Movie, atmosfera noir e anni ’60: un’esplosione di entità pop e cultura popolare italiana accende questa serata televisiva. Il film “Diabolik“, diretto dal duo Marco e Antonio Manetti – alias Manetti Bros – non è solo un omaggio filologico al fumetto creato dalle sorelle Giussani, ma una reinterpretazione carica di stile, energia e raffinata ossessione per il dettaglio vintage. Se ami il cinema di genere che sa essere sofisticato e pop allo stesso tempo, questa è la visione imperdibile di sabato 9 agosto 2025, alle ore 21:10 su Rai Movie.
Diabolik: Un mito del fumetto italiano prende vita sullo schermo
Diabolik, l’imprendibile maestro del crimine dalla maschera nera, torna in grande stile con le fattezze magnetiche di Luca Marinelli. Ma è l’intero cast a brillare: Miriam Leone è una Eva Kant indimenticabile, sofisticata e misteriosa, mentre Valerio Mastandrea regala un Ginko stanco e tenace, perfettamente aderente all’icona cartacea. La narrazione ci riporta nella Clerville di fine anni ’60, luogo ambiguo e fascinoso dove la legge, il desiderio e l’avidità si intrecciano in una danza dark, pulsante e irresistibile.
La vera forza di questo “Diabolik” sta nella capacità dei Manetti Bros di trasporre l’estetica, i colori e il mood dei fumetti: il film si nutre della materia dei sogni degli amanti del noir e del fumetto italiano, tra sgommate di auto d’epoca, sigarette che bruciano nell’ombra e un’atmosfera che alterna tensione da thriller e pathos da storia d’amore criminale. Eva Kant, qui più che mai centrale, non è semplicemente una spalla, ma la chiave di volta della narrazione e del destino di Diabolik.
Lascito e impatto di un cult pop moderno: il successo di Diabolik nei media italiani
A livello culturale, la pellicola ha avuto un impatto notevole. Laddove molti adattamenti cinematografici di fumetti italiani sono finiti nel dimenticatoio, “Diabolik” dei Manetti Bros è diventato immediatamente cult, rilanciando un personaggio iconico, introducendolo a nuove generazioni e dando nuova linfa al franchise (con ben due sequel in lavorazione e una vera e propria “Diabolik-Mania” tra ristampe e oggettistica cult).
La fedeltà maniacale agli anni ’60 è evidente non solo nelle scenografie, ma anche nella colonna sonora jazz-beat e nell’uso scenografico delle luci – avete fatto caso a quanto i Manetti Bros amino i primi piani? Il volto impenetrabile di Marinelli e la sensualità algida di Miriam Leone sono già entrati nell’immaginario geek e nerd italiano. Strizzando l’occhio ai Bava e ai poliziotteschi, il film trova un equilibrio singolare tra nostalgia e innovazione.
- Premi e riconoscimenti: 8 candidature e 1 vittoria ai Nastri d’Argento, 11 candidature e 1 vittoria ai David di Donatello – numeri che confermano il successo critica/pubblico di questo blockbuster nostrano.
- Curiosità nerd: Dai costumi cuciti su misura per ricalcare le tavole del fumetto agli “sguardi” di Marinelli che non sorride mai, per rispetto della tradizione iconografica del personaggio, ogni dettaglio è pensato per solleticare la memoria degli autentici fan.
Perché non puoi perdere questa serata con Diabolik
Se l’evento TV della settimana è cercare il brivido noir con la maschera più famosa del fumetto italiano, “Diabolik” dei Manetti Bros è la risposta perfetta. È un film che mescola colpi di scena e sofisticata ricostruzione storica, con un’attenzione per il dettaglio che farà la gioia degli appassionati. Non manca l’azione, ma quello che resta sono i dettagli: la pioggia che batte sui vetri, un diamante rosa in una scatola di velluto, le fughe notturne tra luci al neon e insegne retrò. Insomma, una vera dichiarazione d’amore alla cultura pop italiana, reinterpretata senza snaturarla.
Questa sera, preparatevi a lasciarvi tentare dal “Re del Terrore” e dalla sua compagna in bianco: il colpo grosso in TV va in scena su Rai Movie. Diabolik is back, ed è più elegante (e letale) che mai. Buona visione!
Indice dei contenuti