Il 15 agosto 2025 si presenta come una giornata meteorologicamente variegata per l’Italia, con condizioni che cambiano sensibilmente da nord a sud. Mentre alcune città dovranno fare i conti con temporali pomeridiani e alta umidità, altre godranno di cieli prevalentemente sereni ma con temperature che toccheranno picchi importanti. L’anticiclone africano continua a influenzare gran parte della penisola, ma correnti più instabili potrebbero creare situazioni di contrasto, rendendo questa giornata di Ferragosto particolarmente interessante dal punto di vista atmosferico.
Milano: tra sole e improvvisi rovesci pomeridiani
La capitale lombarda domani vivrà una giornata dal doppio volto. Le precipitazioni sono molto probabili, con una possibilità dell’83,9% che si verifichino rovesci durante la giornata. Tuttavia, la quantità prevista rimane contenuta in soli 0,2 millimetri, suggerendo che si tratterà di fenomeni brevi ma intensi, tipici dei temporali estivi.
Le temperature oscilleranno tra i 24°C della notte e i 34,6°C nelle ore più calde, creando quella sensazione di afa che caratterizza spesso le giornate pre-temporalesche. L’umidità relativa del 59% contribuirà a rendere la percezione termica ancora più elevata, specialmente nelle ore centrali della giornata. Il cielo si presenterà per metà coperto da nuvole (51,4% di copertura nuvolosa), mentre i venti soffieranno moderati a 8,3 km/h, insufficienti a garantire un significativo sollievo dalla calura.
Roma: cielo plumbeo e piogge pomeridiane
La Capitale si sveglierà sotto una coltre nuvolosa quasi completa, con una copertura del 94,9% che regalerà un aspetto grigio e ovattato alla città eterna. La probabilità di pioggia è moderata al 51,6%, ma quando arriverà – presumibilmente nel pomeriggio – porterà circa 0,5 millimetri di precipitazione, quantità doppia rispetto a Milano.
Il termometro segnerà valori compresi tra i 24,5°C notturni e i 35,7°C diurni, rendendo Roma la seconda città più calda della nostra analisi. L’umidità del 57,1% si manterrà su livelli accettabili, mentre i venti a 10,8 km/h offriranno una leggera brezza che potrebbe attenuare la sensazione di calore. La combinazione di nuvole dense e temperature elevate creerà un’atmosfera tipicamente pre-temporalesca.
Napoli: umidità record e possibili tempeste
Il capoluogo campano presenta il quadro meteorologico più particolare della giornata. Le precipitazioni hanno una probabilità del 67,7%, con possibili temporali che potrebbero assumere carattere anche intenso, nonostante la quantità prevista si attesti sui 0,3 millimetri.
Ciò che colpisce maggiormente sono le temperature, decisamente più miti rispetto alle altre città: si andrà dai 27°C minimi ai 28,8°C massimi, una variazione termica di appena 1,8 gradi che indica un’atmosfera particolarmente stabile dal punto di vista termico. Il vero protagonista sarà però l’umidità dell’82%, un valore eccezionalmente alto che renderà l’aria quasi tangibile e la sensazione di calore molto superiore a quella reale. I venti a 11,9 km/h e la copertura nuvolosa del 62,1% completeranno un quadro tipicamente meridionale estivo.
Bologna: sole e temperature africane
L’Emilia Romagna offre domani le condizioni più stabili di tutta la penisola. Bologna non vedrà precipitazioni, con una probabilità minima del 3,2% che le esclude praticamente del tutto. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 47,1%, lasciando ampio spazio al sole.
Le temperature saranno decisamente elevate, spaziando dai 21,8°C notturni ai 35,2°C diurni, con un’escursione termica di oltre 13 gradi che garantirà notti relativamente fresche e giornate torride. L’umidità del 49,8% si mantiene su valori accettabili, mentre i venti a 14,4 km/h – i più sostenuti tra tutte le città analizzate – contribuiranno a rendere più sopportabile il caldo intenso.
Firenze: il forno toscano raggiunge il picco
Il capoluogo toscano conquista il primato delle temperature più elevate della giornata. Firenze non vedrà piogge, con una probabilità residua del 19,4%, e si godrà cieli parzialmente nuvolosi con una copertura del 37,7%.
Il termometro segnerà valori estremi: dai 19,3°C dell’alba si arriverà ai 36,4°C del primo pomeriggio, creando un’escursione termica di oltre 17 gradi, la più ampia di tutte le città considerate. L’umidità del 53% rimane gestibile, mentre i venti a 18 km/h – i più intensi della giornata – offriranno un prezioso sollievo nelle ore più calde. Questa combinazione di alta pressione e ventilazione renderà il caldo intenso ma secco.
Panoramica nazionale: un Ferragosto di contrasti
L’analisi complessiva rivela un’Italia divisa in due zone meteorologiche distinte. Il centro-nord sperimenterà temperature molto elevate, con punte che toccheranno i 36,4°C a Firenze, accompagnate da fenomeni temporaleschi localizzati, particolarmente probabili su Milano. Il sud, rappresentato da Napoli, vivrà condizioni più miti in termini di temperatura ma decisamente più umide e afose.
Le precipitazioni si concentreranno principalmente su Milano e Napoli, mentre Roma presenta una situazione intermedia. Bologna e Firenze godranno invece di stabilità atmosferica, pagando però il prezzo di temperature particolarmente elevate. I venti più sostenuti interesseranno la Toscana e l’Emilia Romagna, offrendo un naturale sistema di raffrescamento.
Suggerimenti per godersi la giornata
Per chi si trova a Milano o Roma, il consiglio è di programmare le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o in tarda serata, tenendo sempre a portata di mano un ombrello pieghevole. I musei e i centri commerciali climatizzati rappresentano un’ottima alternativa per le ore centrali della giornata.
A Napoli, l’alta umidità sconsiglia sforzi fisici intensi: meglio optare per passeggiate sul lungomare nelle ore serali, quando la brezza marina potrà offrire un po’ di refrigerio. Le spiagge potrebbero non essere la scelta ideale a causa della possibilità di temporali.
Bologna e Firenze richiedono particolare attenzione per le temperature elevate. L’idratazione costante è fondamentale, così come l’utilizzo di protezioni solari adeguate. Le attività all’aperto sono sconsigliate tra le 12 e le 17, mentre le prime ore del mattino e la sera dopo le 19 offrono condizioni più favorevoli. I parchi urbani e le aree verdi, beneficiando della ventilazione prevista, potrebbero rappresentare oasi di frescura relativa.
Per tutti, indipendentemente dalla città, è consigliabile indossare abiti leggeri di colore chiaro, mantenere un’idratazione costante e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo in caso di malessere legato al caldo.
Indice dei contenuti