In sintesi
- 🎬 Un Professore 2
- 📺 Rai 1, ore 21:30
- 📚 Serie tv che racconta, con toni emozionanti e attuali, le vicende di un professore anticonformista e dei suoi studenti, intrecciando filosofia, drammi familiari, crescita adolescenziale e tematiche sociali.
Un Professore 2, Alessandro Gassmann, Rai 1, Claudia Pandolfi, filosofia in TV – sono queste le entità che questa sera dominano il prime time televisivo italiano del 14 agosto 2025. Se vai a caccia di una serie capace di intrecciare emozioni vere, grandi dilemmi morali, e qualche colpo di scena degno delle migliori fiction recenti, la seconda stagione di Un Professore è il titolo da non perdere su Rai 1 a partire dalle 21:30, con il terzo e il quarto episodio che promettono scintille sia in classe che nella vita privata dei protagonisti.
Un Professore 2: filosofia pop per tutti (ma non solo)
La forza di Un Professore – remake italiano della catalana Merlí – sta tutta nella sua capacità di portare la filosofia fuori dagli scaffali polverosi degli istituti, trasformandola in combustibile per racconti di formazione contemporanei. Alessandro Gassmann si mette al centro con il suo Dante Balestra, professore anticonformista, brillante e vulnerabile, un docente che parla ai suoi ragazzi come nessuno prima in prima serata Rai, con una naturalezza che fa sembrare la filosofia materia di vita quotidiana, uno spartito emotivo tra identità, rapporti genitori-figli, amicizie e segreti che esplodono tra i banchi.
Gli episodi in onda stasera si intitolano “Heidegger: l’esistenza autentica” e “David Hume: la bellezza”. Non aspettarti una lezione noiosa: ogni filosofo è solo il punto di partenza per affrontare le domande vere che la fiction italiana spesso trascurava. Rivedere Dante alle prese con dinamiche familiari sempre più aggrovigliate (convivono sotto lo stesso tetto Anita, Floriana e lui!) e con problemi di salute che non possono più essere ignorati, è una dose perfetta di pathos per chi apprezza trame dove il dramma assume sfumature autentiche e attuali.
Tutti i nervi scoperti della nuova stagione
Questa seconda stagione, diretta con mano sicura da Alessandro Casale dopo la scomparsa di Alessandro D’Alatri, accende ancora di più i suoi riflettori sulle tensioni dentro e fuori la scuola. I rapporti tra genitori e figli sono il cuore pulsante: Simone (Nicolas Maupas), figlio modello pieno di dubbi e paure, e Manuel (Damiano Gavino), ribelle in cerca di sé stesso, si confrontano con dinamiche degne di una narrazione quasi da teen drama, ma sempre guidate dal sottotesto filosofico che resta la vera chicca nerd della serie.
- Tra gli highlight di questa sera: la crescente tensione tra il fascino selvaggio di Manuel e Nina, il nuovo feeling tra Viola e Rayan, e la confessione di Simone che ribalta aspettative e ruoli, mostrando come la verità sia sempre un percorso mai lineare, soprattutto tra adolescenti alle prese con l’identità e il senso di giustizia.
- Non da meno, l’aggravarsi della salute di Dante, che da sempre usa la filosofia per spiegare (e forse nascondere) le sue fragilità, un tema che acquista un peso inedito grazie all’interpretazione intensa e a tratti commovente di Gassmann.
Un Professore tra Rai 1, fenomeno generazionale e cast stellare
Dal debutto, Un Professore ha raccolto numeri importanti su Rai 1, sfondando la barriera tra pubblico adulto e giovani – un risultato non scontato, visto che in Italia la serialità teen di qualità si conta sulle dita di una mano. C’è chi la paragona alle migliori serie americane “Young Adult”, ma con un marchio tutto nostrano: la capacità di parlare di LGBTQ+ senza retorica, mostrando adolescenti reali e imperfetti alle prese non solo con l’amore ma anche con amicizie tossiche, genitori distratti e pressione sociale.
Non sorprende che la serie abbia portato una ventata di interesse per la filosofia tra i giovanissimi – fenomeno raro dai tempi di “La Meglio Gioventù”. Nel backstage, tra le curiosità da vero nerd della TV, spicca il fatto che Gassmann abbia preso spunto da un vero professore universitario romano per costruire Dante. Molte scene scolastiche sono state girate tra le mura del mitico liceo Leonardo Da Vinci, oggi meta di tour informali tra gruppi di fan armati di smartphone.
Il fandom che si è raccolto attorno a Un Professore – dai meme sui social alle teorie su cosa accadrà nelle prossime puntate – è la vera testimonianza dell’impatto pop della serie, capace di svecchiare la formula delle fiction Rai.
Cast strepitoso e nuove star
Alessandro Gassmann ormai si muove con naturalezza nei panni del docente-non-docente più amato dagli italiani. Ma la vera sorpresa sono i giovani: Nicolas Maupas e Damiano Gavino – letteralmente esplosi nei radar del pubblico dopo Mare Fuori e questa serie – sono la quintessenza della new wave recitativa italiana. Claudia Pandolfi dona spessore e pragmatismo al personaggio di Anita, il tutto condito da comprimari come Christiane Filangieri e Paolo Conticini che contribuiscono all’equilibrio narrativo.
La fiction funziona perché cambia registro alla serialità nazionale, dimostrando che anche in prime time Rai si può parlare di autenticità, amore borderline, malattia e filosofia senza risultare didascalici. Qualcuno ha criticato alcune dinamiche un po’ ripetitive, ma il voto medio di 4 stelle su 5 dice tutto sul gradimento italiano.
Stasera su Rai 1, Un Professore 2 promette emozioni e riflessioni, magari con un po’ di malinconia e qualche sorriso. Un appuntamento da non perdere, soprattutto se vuoi capire che direzione sta prendendo la nuova serialità italiana.
Indice dei contenuti