La città mediterranea che nessuno considera per luglio: 3000 anni di storia, temperature sopportabili e spese da meno di 50 euro al giorno

Mentre l’Europa brucia sotto il sole estivo, Alessandria d’Egitto si presenta come una sorpresa inaspettata per chi cerca un’alternativa affascinante alle classiche mete mediterranee. Luglio potrebbe sembrare un mese impegnativo per visitare l’Egitto, ma la brezza marina del Mediterraneo rende questa città costiera sorprendentemente più sopportabile rispetto alla torrida Cairo. Per i viaggiatori over 50 in cerca di storia, cultura e autenticità senza rinunciare al comfort, un weekend ad Alessandria rappresenta un’esperienza unica che coniuga il fascino dell’antico mondo con la vivacità di una moderna metropoli portuale.

La “Perla del Mediterraneo”, come veniva chiamata un tempo, conserva ancora oggi tracce del suo glorioso passato, quando era considerata il faro della conoscenza del mondo antico. Passeggiare lungo la Corniche al tramonto, con il profumo salmastro che si mescola agli aromi speziati dei venditori ambulanti, significa immergersi in un’atmosfera che non ha eguali in nessun’altra città del Mediterraneo.

Tesori archeologici e culturali da non perdere

La Biblioteca Alessandrina moderna è un capolavoro architettonico che rende omaggio all’antica biblioteca perduta. L’ingresso costa circa 3 euro e offre non solo libri in decine di lingue, ma anche musei interni, planetario e sale espositive. La vista panoramica dalla terrazza superiore regala scorci mozzafiato sulla città e sul mare.

Le Catacombe di Kom el-Shoqafa rappresentano uno dei siti archeologici più affascinanti e meno affollati dell’Egitto. Scendere nelle profondità di questo labirinto sotterraneo del II secolo d.C. è come viaggiare indietro nel tempo. Il biglietto costa circa 4 euro e la temperatura costante di 20 gradi offre un piacevole refrigerio dal caldo estivo.

Il Forte di Qaitbay, costruito sui resti dell’antico Faro di Alessandria, domina il porto orientale con la sua imponente struttura mamelucca. La passeggiata lungo le mura regala panorami spettacolari, mentre all’interno si può visitare il museo navale per soli 2 euro.

Quartieri autentici e vita locale

Il quartiere di Anfushi rappresenta l’anima più autentica della città. Qui, tra le case colorate e i caffè storici, si respira ancora l’atmosfera cosmopolita che caratterizzava l’Alessandria del secolo scorso. I caffè tradizionali servono il famoso tè alla menta egiziano per meno di 1 euro, mentre i barbieri all’aperto offrono rasature tradizionali a prezzi simbolici.

La zona del porto orientale è perfetta per osservare la vita quotidiana dei pescatori e dei commercianti. Al mattino presto, il mercato del pesce offre uno spettacolo di colori e profumi indimenticabile, mentre i piccoli ristoranti servono pesce freschissimo cucinato alla griglia per circa 8-10 euro a porzione.

Come muoversi intelligentemente

Il tram di Alessandria è un’esperienza in sé: vecchio, rumoroso ma incredibilmente economico (circa 0,20 euro a corsa), attraversa tutta la città collegando i principali punti di interesse. Per i viaggiatori over 50, rappresenta un modo autentico e rilassante per spostarsi senza stress.

I microbus locali sono ancora più economici ma richiedono un po’ di spirito d’avventura. I taxi, se contrattati bene, costano circa 2-3 euro per tragitti cittadini e rappresentano l’opzione più comoda per gli spostamenti serali.

Dormire bene spendendo poco

Gli hotel di categoria media nel centro storico offrono camere pulite e confortevoli a partire da 25-30 euro a notte per una doppia. Molti conservano il fascino retrò degli anni ’50 e si trovano in posizioni strategiche vicino ai principali monumenti.

Le pensioni familiari nella zona della Corniche rappresentano un’alternativa economica (15-20 euro a notte) e permettono di vivere un’esperienza più autentica, spesso con colazioni abbondanti incluse nel prezzo.

Sapori autentici a prezzi popolari

I ristoranti popolari servono piatti tradizionali come il molokhia (zuppa di verdure) e il roz b’laban (riso al latte) per 3-5 euro. I locali frequentati dagli abitanti del posto si riconoscono facilmente: sono sempre pieni e spesso senza menu in inglese, ma la qualità è garantita.

Le pasticcerie storiche del centro offrono dolci orientali tradizionali e caffè arabo a prezzi irrisori. Una sosta pomeridiana con baklava e caffè turco costa meno di 3 euro e rappresenta un momento di autentico relax.

I venditori di strada propongono ful medames (fave stufate) e falafel appena preparati per meno di 2 euro: un pranzo veloce, sano e saporito che permette di continuare l’esplorazione senza interruzioni costose.

Alessandria d’Egitto in luglio regala sorprese continue a chi sa guardare oltre i luoghi comuni. La città offre un perfetto equilibrio tra scoperta culturale, relax mediterraneo e avventura autentica, il tutto a prezzi che rendono questo weekend un investimento di valore per i ricordi di una vita.

Quale attrazione di Alessandria ti incuriosisce di più?
Biblioteca Alessandrina moderna
Catacombe sotterranee
Forte di Qaitbay
Quartiere autentico Anfushi
Tram storico cittadino

Lascia un commento